Claudia Odipo Home logo color carta da zucchero

I COMPLEMENTI D’ARREDO CHE FANNO LA DIFFERENZA

Foglie sfondo trasparente

Come i complementi d’arredo rendono la tua casa unica 

Poltrona in rattan con vaso di fiori
Poltrona in rattan con vaso di fiori

I complementi d’arredo fanno la differenza e sono come gli accessori nella moda: sono loro a raccontare davvero chi sei. Possono valorizzare uno spazio, renderlo accogliente, armonico e con una forte identità.

Ma come si scelgono quelli giusti?

In questo articolo ti guido passo dopo passo per capire quali complementi d’arredo fanno davvero la differenza nell’arredamento della tua casa.

Perché i complementi sono così importanti?

Un divano è un divano, può essere comodo, raffinato e costoso. Ma con il cuscino giusto, una coperta morbida e una lampada ben posizionata… diventa casa! 

I complementi hanno molteplici vantaggi: 

  • completano e valorizzano l’arredamento
  • creano atmosfera e identità
  • sono il modo più semplice per rinnovare senza stravolgere
  • raccontano la tua personalità 
Lampada in carta di riso
Lampada in carta di riso

I 5 criteri fondamentali per scegliere bene

1. Coerenza con lo stile

Se ami lo stile etnico chic, il minimalismo o un mix più boho, ogni complemento d’arredo deve parlare la stessa lingua visiva. Quindi evita è fondamentale evitare di aggiungere “per riempire”: ogni pezzo deve avere un senso estetico e dialogare con il resto dell’ambiente 

Il consiglio della Home Personal Shopper: crea una moodboard con tessuti, colori, materiali e forme. Aiuta moltissimo a fare scelte coerenti e a visualizzare il risultato finale! 

2. Attenzione ai materiali

Quando scegli i complementi, opta per materiali naturali, tessuti di qualità, ceramiche fatte a mano o legni vivi: i complementi devono essere tangibili, sensoriali.

✔ Un tessuto wax africano, una ciotola in terracotta, una lampada con paralume in lino o rattan… fanno subito atmosfera.

Tappeto berbero e cuscini da divano
Tappeto berbero e cuscini da divano

3. Less is more

Meglio pochi complementi d’arredo scelti con cura che un sovraccarico visivo. La casa ha bisogno di respirare.

Scegli elementi “forti” che attirino lo sguardo e lascino spazio al resto.

4. Funzionalità e bellezza insieme

Un vassoio può diventare centro tavola. Una scala in legno può ospitare plaid. Un tappeto delimita uno spazio e ne cambia il tono.

Un buon complemento d’arredo è utile, oltre che bello.

 

Complementi d'arredo: poltrona in rattan e vaso
Poltrona in rattan e vaso

 

5. Il tocco personale

Oggetti artigianali, ricordi di viaggio, pezzi unici parlano di te.

La tua casa non deve sembrare quella di Pinterest, ma la tua casa: personale e vissuta

Ecco una lista di complementi che trasformano lo spazio

  • Tappeti: creano calore e definiscono lo stile
  • Cuscini e plaid: aggiungono texture e colore
  • Lampade: cambiano l’atmosfera con la luce giusta
  • Specchi: moltiplicano la luce e danno profondità
  • Tessili: tende, tovaglie, runner con carattere
  • Oggetti d’arte e artigianato: piccoli pezzi d’anima
    Centrotavola con fiore
    Centrotavola con fiore

I complementi d’arredo non si scelgono a caso. Vanno pensati, cercati, combinati. Sono il punto in cui una casa prende voce e racconta chi sei.

Se ti senti bloccata nella scelta o temi di fare acquisti sbagliati, ricordati: non devi farlo da sola.

Vuoi una casa che parli davvero di te?

Lascia il tuo indirizzo email per ricevere la guida gratuita “I 5 step fondamentali per un progetto di arredo o restyling” e prenota la tua sessione strategica gratuita di 30 minuti con me.

Insieme possiamo trovare quei dettagli che renderanno la tua casa davvero tua.

 

 

 

Articoli di Claudia Odipo Home

Potrebbero interessarti anche..