Claudia Odipo Home logo color carta da zucchero

COME ARREDARE CASA IN STILE BOHO CHIC

Foglie sfondo trasparente

Colori, materiali e ispirazioni 

 

Arredare casa in stile Boho Chic significa abbracciare la libertà creativa, lasciarsi guidare dalle emozioni e dare vita a spazi che raccontano una storia unica.

In questo articolo scoprirai come arredare casa in stile boho chic, quali colori, materiali e complementi d’arredo scegliere, e come evitare l’effetto caos mantenendo armonia ed eleganza.

Cos’è lo stile Boho Chic nell’arredamento?

Il termine Boho Chic nasce nel mondo della moda nei primi anni 2000, ma presto si estende anche al design d’interni.

“Boho” è l’abbreviazione di bohémien, che richiama lo stile di vita libero e anticonformista di artisti e intellettuali del XIX secolo. “Chic” è la parola francese che aggiunge quel tocco di eleganza raffinata.

Nel mondo dell’arredamento, lo stile boho chic fonde ispirazioni etniche, vintage e artigianali, con un mix ben calibrato tra pezzi di carattere e dettagli accoglienti. Tutto è concesso, ma con gusto: vecchio e nuovo, elementi naturali e decorazioni artistiche, linee morbide e fantasie audaci.

Soggiorno boho chic
Soggiorno boho chic

I colori dello stile Boho Chic

I colori boho chic si ispirano alla natura e alla terra. Le tinte neutre e calde sono la base perfetta per creare ambienti rilassanti e armoniosi:

  • Marrone, beige, panna

  • Verde oliva, sabbia, grigio caldo

A questi si aggiungono tocchi vivaci per dare energia e personalità agli ambienti, soprattutto negli accessori e nei tessili:

  • Giallo senape

  • Corallo

  • Rosso bordeaux

  • Viola ametista

  • Turchese

La chiave è l’equilibrio tra neutralità e colore, per una casa che regala sensazioni positive senza risultare eccessiva.

Materiali e tessuti: naturali, artigianali, autentici

Uno degli elementi chiave dello stile boho chic è la scelta di materiali naturali e sostenibili. L’idea è quella di creare un legame diretto con la terra e con il lavoro delle mani.

I materiali più usati sono:

  • Legno grezzo o vissuto

  • Rattan, bambù, juta

  • Tessuti naturali come lino, cotone e lana

  • Ceramica artigianale, metalli bruniti e terracotta

I tessili giocano un ruolo fondamentale: via libera a cuscini, tappeti, plaid e tende, con texture diverse e fantasie etniche, floreali o geometriche. Meglio se realizzati a mano o con tessuti dal mondo.

Arredi e decorazioni nello stile boho chic

Arredare in stile boho chic significa mescolare arredi vintage, oggetti di viaggio e pezzi unici dal sapore esotico. Cosa non può mancare?

  • Un tappeto importante (meglio se in stile berbero, kilim o persiano)

  • Tanti cuscini, anche direttamente sul pavimento

  • Sedute basse come pouf, panche, amache indoor

  • Lanterne, candele, piante verdi in abbondanza

Ogni oggetto racconta qualcosa. Il trucco è far dialogare tra loro materiali e forme, anche se apparentemente diversi

Elementi boho chic
Elementi boho chic

Boho con stile: come evitare l’effetto “mercatino”

Il rischio più comune dello stile boho chic è esagerare con l’accumulo. Per evitarlo, ricorda che il filo conduttore è essenziale.

Sì alla libertà e all’eclettismo, ma sempre con coerenza: una palette di base ben definita, materiali naturali ricorrenti e un mix equilibrato tra arredi e complementi.

Conclusione: perché scegliere lo stile boho chic per la tua casa

Lo stile Boho Chic è perfetto per chi ama viaggiare con la mente, per chi cerca atmosfere rilassate ma raffinate, per chi vuole una casa che racconti storie e riflessi di mondi lontani.

Ma attenzione: è una storia fatta di emozioni e sensazioni che però hanno un filo conduttore. Quindi non un insieme confuso di arredi e complementi ma un mix
di ‘oggetti’ che dialoghino fra di loro.

Piante e fiori: protagoniste dello stile boho chic
Piante e fiori: protagoniste dello stile boho chic

 

 

Articoli di Claudia Odipo Home

Potrebbero interessarti anche..