Claudia Odipo Home logo color carta da zucchero

LO STILE D’ARREDO ECLETTICO FUSION

Foglie sfondo trasparente

Contrasti, colori forti e mescolanza di arredi

 

Ho ‘conosciuto’ lo stile eclettico anni fa, durante la mia lunga esperienze in showroom.

Un giorno ricevo una coppia dalla Svizzera, alla ricerca di due tappeti, uno per il tavolo da pranzo e uno da posizionare davanti al divano (si trattava di un open space)

Quello che mi ha colpito e che si erano orientati su due tappeti talmente diversi fra loro (uno in lana bicolore panna e nero, l’altro sui toni del verde con un disegno in 3D) che onestamente, non riuscivo a non chiedermi che gusti avessero.

Confermano l’ordine e gli chiedo (come facevo sempre) di mandarmi delle foto se desideravano, perché mi sarebbe piaciuto vedere come stavano nell’ambiente.

La sorpresa!

Due mesi dopo, a tappeti consegnati e posati, ricevo le foto della stanza: una vera e propria meraviglia.

Un’esplosione di colori (che, non l’avrei mai detto, dialogavano perfettamente fra loro), un mix di arredi di design ed etnici, pareti arricchite da stampe che in qualche modo, si fondevano perfettamente.

Queste potrebbero essere le parole chiave dello stile eclettico, quindi si a movimento e colore e no ad uniformità e monocromia.

Si tratta di una mescolanza di arredi e di stili, di tessuti e accessori spesso provenienti da diverse parti del mondo che si accostano con lo scopo di creare un ambiente non convenzionale, che non segua quindi le ‘regole’ imposte convenzionalmente dal design.

Pavimenti e tessuti

Si parte da colori base come il bianco o il grigio che vengono poi ravvivati da colori a contrasto come il rosso, il porpora, il verde o il giallo.

I pavimenti saranno neutri, per esaltare gli arredi e gli accessori che andremo a scegliere.

I tessuti non saranno tinta unita, bensì accosteremo motivi geometrici, animalier e floreali.

Attenzione però perché la mescolanza deve avvenire in modo armonioso: prediligere lo stile eclettico non significa accostare arredi, colori e materiali senza un criterio: quello che si rischia è un ambiente disordinato senza un filo conduttore.

I colori

Lo stesso dicasi per la parte cromatica: i colori vanno scelti con cura, utilizzando una palette, colori a contrasto o complementari. E mixando colori caldi a colori freddi per dare coerenza all’ambiente.

Lo stile eclettico è adatto a chi ama mixare in modo fantasioso, a chi non ha ‘paura’ del colore e a chi desidera dare vita ad arredi e complementi magari acquistati in altre parti del mondo.

E se ti affascina e vuoi provare (senza però ‘impegnarti’ in un intero ambiente), puoi provare in un angolo della camera da letto, o in ingresso: una poltroncina colorata, un tavolino acquistato durante il tuo ultimo viaggio, una carta da parati con motivi floreali e quel cuscino particolare che non hai acquistato perché non sapevi dove collocarlo!

 

Se vuoi saperne di più e desideri assistenza, ti leggo volentieri!

 

A presto

Claudia Odipo

 

 

 

Articoli di Claudia Odipo Home

Potrebbero interessarti anche..