Claudia Odipo Home logo color carta da zucchero

LA MIA PRIMA VOLTA IN KENYA

Foglie sfondo trasparente

E la sorpresa di un mondo che non conoscevo! 

Sono stata in Africa per la prima volta nell’agosto del 2011.

Mio marito, originario del Kenya, mi aveva anticipato di una settimana, io avevo da poco cambiato lavoro e non potevo fermarmi come lui un mese.

Eh sì! Perché quando torniamo a casa (la sua, ma oggi anche la mia), non basta una settimana, e neanche due.

Ci sono talmente tante cose da fare, amici e parenti da incontrare (oltre all’Oceano da ammirare), che per godersi il viaggio è necessario fermarsi almeno un mese!

Ma dicevamo: sono partita da sola per raggiungerlo, con un volo Milano-Londra e poi Londra-Nairobi: ricordo che sono uscita da casa di domenica a mezzogiorno e sono atterrata in Kenya alle 7 del lunedì mattina.

Stanca, sfinita ed incredibilmente emozionata: la mia prima volta in Africa.

 

Come viene descritta l’Africa fin dalle scuole elementari?

Come un continente per lo più povero, dove il futuro è incerto e dove si vive senza poter fare programmi a lungo termine.

Invece io mi sono trovata davanti ad una città, Nairobivibrante, fatta di edifici nuovi e altissimi, dove la gente corre per andare a lavorare.

Con locali alla moda (i ristoranti italiani non mancano!) e negozi che vendono ogni genere di bene!

Un traffico spaventoso, intendiamoci (dopo qualche ora a Nairobi normalmente mi rifugio in Hotel) ma piena di vita e opportunità.  

 

E’ stato in quel momento, che ho capito che le mie convinzioni erano del tutto errate.

Viaggiando da Nairobi (la capitale) a Kisumu, dove mio marito è nato, e da Kisumu a Yimbo, dove c’è la tenuta di campagna, ho realizzato che il Kenya è un luogo dove arte, cultura e artigianato non mancano. 

E quando hai la fortuna di vedere con i tuoi occhi quello che questo meraviglioso Paese ha da offrirti, allora capisci che vale la pena raccontarlo e promuovere quanto più possibile una cultura, che nel mio caso è quella del Kenya, ma che può essere quella di qualsiasi Paese lontano.

Da quella prima volta sono passati 13 anni.

Ogni volta che abbiamo la possibilità di tornarci mi sento sempre più a casa, conosco meglio le tradizioni, le usanze e purtroppo non a sufficienza lo Swahili (ma fortunatamente parlano tutti inglese!)

Oggi ho la fortuna di poter raccontare, consigliare e promuovere arredi e complementi dell’intero continente africano e dare la possibilità a chi lo desidera di possedere qualcosa di prezioso. 

Se anche tu desideri l’unicità del fatto a mano, con una storia da raccontare, facciamo due chiacchiere! 

A presto

Claudia Odipo

 

Articoli di Claudia Odipo Home

Potrebbero interessarti anche..